
Su La Repubblica
LONDRA – In Gran Bretagna ci sono tanti italiani: mezzo milione soltanto nella capitale, stando alle stime più recenti. E tra loro, in tutto il Paese, ce ne sono almeno tremila che fanno il medico. Non è necessario citare le leggi della domanda e dell’offerta per capire che queste due realtà, il gran numero di nostri connazionali e il gran numero di medici italiani in Inghilterra, avrebbero potuto incontrarsi e aiutarsi a vicenda lungo le rive del Tamigi. Ma c’è voluta l’idea di una giovane genovese per trasformare un’opportunità teorica in un business concreto. Giorgia Bacco è arrivata a Londra con una laurea in Economia e qualche esperienza in pubblicità per fare un master in marketing alla Metropolitan University. Qui ha scoperto che la sua università londinese aveva indetto un concorso per il migliore progetto di start up…

Londra è una città rumorosa, si sa, ma il rumore ha raggiunto anche l’interno delle nostre abitazioni.
Cercate di ricordare i rumori della vostra infanzia, la natura (per chi viveva in campagna), le chiacchiere della nonna o della mamma, a volte qualche tv o radio in lontananza.
Oggi i bambini sono acusticamente iperstimolati da una miriade di suoni che proviene ininterrottamente da telefoni, TV, messaggi, tablet. Un flusso continuo a cui spesso il bambino non si sa, né può sottrarre. Ormai gli adulti hanno paura o fastidio a stare in silenzio e questo si ripercuote sui figli. (more…)
Fare Impresa a Londra
Su Radio24
“Londra è una città che ti stimola ad avere nuove idee, e ti aiuta a realizzarle in tempi straordinari. Tutto viaggia velocemente: ovviamente devi essere pronto a mantenere il passo imposto. Ma se l’idea è vincente, non c’è niente che possa limitarne la realizzazione”: così Giorgia Bacco, 33 anni, startupper nel settore medico, sintetizza il mix di ingredienti che le hanno permesso di trovare la sua strada nella capitale britannica..
Il tuo medico italiano a Londra

Su Voglio vivere così
…Oltre ai servizi gia’ presenti all’interno della clinica -pediatria, ginecologia, dermatologia, otorinolaringoiatria, fisioterapia e psicoterapia-, a febbraio 2016 si sono aggiunte scienza della nutrizione (nutrizione generale, nutrizione per pazienti affetti da diabete e sindrome metabolica, obesita’ infantile e promozione dell’educazione alimentare) e il GP, general practitioner, il medico generico.
Un vero punto di riferimento per gli italiani a Londra!…

Una dieta sana, equilibrata e varia è fondamentale durante la gravidanza, infatti una dieta bilanciata aiuta il corretto sviluppo fetale e il benessere materno.
Ma cosa mangiare dunque?
Una dieta sana deve prevedere il corretto apporto di:
(more…)

Emergenze: con i bambini , purtroppo, accadono molto spesso. E la chiamata al Pediatra è inevitabile.
Oppure si può evitare? Qualche consiglio di “pronto soccorso pediatrico” in caso di situazioni critiche può essere utile.
(more…)

Siamo oramai in pieno autunno e la pelle risente dei continui sbalzi di temperatura e di umidità, causa di frequenti disturbi della pelle. Cosa fare per prevenirli?
1) Una corretta igiene e idratazione è fondamentale: spesso un’igiene delicata e una specifica idratazione consentono di preservare il nostro strato idrolipidico importante difesa nei confronti degli agenti esterni. (more…)

Gli acufeni sono costituiti da percezioni sonore da parte delle orecchie, senza che ci sia una reale stimolazione dei recettori uditivi (cocleari). Sono provocati dalla stimolazione abnorme di un punto qualunque della via uditiva. Gli acufeni distinti e separati da eventuali “rumori” di origine vascolare, muscolare, tubarica e/o articolare che sono trasmessi di solito per via ossea e sono in grado di stimolare fisiologicamente il recettore cocleare. Tali rumori possono verificarsi anche nelle persone normo udenti, hanno una tonalità per lo più grave e possono essere percepiti anche da persone diverse dal soggetto che li presenta. Tali acufeni vengono definiti “acufeni oggettivi”.
(more…)

In epoca di polemica riguardo i vaccini, rivediamo le raccomandazioni internazionali circa la vaccinazione contro l’influenza in gravidanza:
Il vaccino anti-influenzale :
– E’ raccomandato in gravidanza per proteggere mamma e feto contro le possibili complicazioni dell’influenza quali bronco-polmonite, otite media o le più rare ma più gravi meningite e encefalite.
(more…)

Intorno agli ’50 attraverso un movimento di psicoprofilassi ostetrica nacquero i primi corsi di accompagnamento alla nascita-parto mirati ad alleviare i dolori uterini durante il parto con l’ausilio di un approccio psicologico con la gestante piuttosto che farmacologico.
Negli ultimi dieci anni, in ostetricia il concetto di assistenza umanizzata ha avuto una diffusione esponenziale ed oggigiorno la domanda di partecipazione a questi “percorsi” è diventata una vera e propria esigenza avvertita non soltanto dalle future mamme ma anche dai neo papà. Inoltre, i corsi di accompagnamento alla nascita, col tempo, hanno assunto nuove connotazioni e scopi.
(more…)