
A cura della dott.ssa Silvia Riva
Che cos’è la pandemic fatigue?
La pandemic fatigue (o stress da pandemia) può essere descritta come una condizione di stanchezza mentale nel seguire con perseveranza e attenzione tutti i comportamenti di prevenzione al contagio (e.s. il lavaggio delle mani, il distanziamento sociale, l’uso e il cambio della mascherina) e nell’accettare i divieti sociali prescritti dai nostri governi (e.s. non uscire di casa se non strettamente necessario).
Chi ha descritto la pandemic fatigue?
Si tratta di una condizione segnalata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che si è riscontrata in tutti i Paesi del mondo sia tra le persone che hanno avuto l’esperienza diretta del contagio e sia tra quelli che non sono stati contagiati personalmente.
Perché non è da sottovalutare?
Perché si tratta di una condizione che crea un forte stress. L’uomo, al pari degli altri esseri animali, è pronto per natura a reagire al pericolo (ovvero a una situazione stressante). Tuttavia, quando lo stress diventa prolungato, il meccanismo si inceppa con conseguenze sui processi fisici e mentali. A livello fisico, lo stress prolungato può compromettere il nostro sistema immunitario rendendoci più vulnerabili a patologie e infezioni. A livello mentale, lo stress ci rende demotivati e con una percezione di noi stessi come meno capaci di far fronte a un evento negativo.
Quali sono i rischi nella vita di tutti i giorni?
Questo forte stress rischia di alterare la percezione della pandemia come una situazione del tutto imprevedibile e senza fine. Una percezione di questo tipo potrebbe rendere molto più difficile gestire i flussi delle persone durante i lockdown, implementare misure di prevenzione e comunicare le informazioni sulla salute (e.s. l’importanza di avere un sistema di tracciamento come risorsa per i cittadini oppure l’importanza di vaccinarsi).
Chi sono le persone più esposte?
Siamo tutti esposti alla pandemic fatigue in modo trasversale. Questo stress è purtroppo sostenuto anche dall’attuale situazione sociale nella quale si sono combinate insieme emergenza sanitaria con emergenza economica: problemi lavorativi, incertezza, smart working, aumento di povertà, difficoltà famigliari.
Inoltre, giornali e social media spesso non aiutano. Sono abituati a veicolare una quantità molto elevata di informazioni sulla pandemia, non sempre con coerenza, precisione e logicità. Un’informazione non precisa o non coerente ci rende più affaticati a livello mentale.
Che cosa possiamo fare come cittadini?
Come sottolineato dalla stessa OMS è fondamentale che le persone si percepiscano come parte attiva del processo per sconfiggere la pandemia. Qualche esempio?
- Attuare i comportamenti di igiene e prevenzione con sistematicità, come parte della nostra routine
- valorizzare gli aspetti funzionali dello smart working
- programmare con più consapevolezza la necessità delle nostre uscite da casa
- affidarsi a fonti di informazioni ufficiali e alla lettura dei lavori scientifici
- bilanciare con ragionevolezza i pro e i contro di affrontare un viaggio
Che cosa può fare la ricerca scientifica?
Alla St Mary’s University di Londra dove lavoro come Professore associato (Senior lecturer) insieme al mio ruolo come psicologa e psicoterapeuta a DottoreLondon, stiamo cercando di comprendere l’impatto dell’infezione a livello psicologico e, tra i diversi obiettivi, abbiamo anche quello di esplorare tale condizione. Il progetto (Unravelling Data for Rapid Evidence-Based Response to COVID-19, unCoVer, Grant ID:101016216) vuole identificare dei profili di rischio all’esposizione combinando dati medici con quelli sociali, psicologici, economici e territoriali in 29 Paesi.
Skin Allergy Testing- Skin Prick Test

Dottore London offers Skin Prick testing to adults and children.
Skin prick testing is one of the most common allergy tests. It involves putting a drop of liquid onto your forearm that contains a substance you may be allergic to. The skin under the drop is then gently pricked. If you’re allergic to the substance, an itchy, red bump will appear within 15 minutes.
The skin prick test is one of the main diagnostic allergy tests for allergic problems of the nose, eyes, grass, mould, dust and animal allergies (hay fever), allergic rhinitis, conjunctivitis, food allergies and drug allergies.
The skin prick test is very safe and can be done in adults, children and even very small babies. It is not painful as a small metal pricker just scratches the upper layer of the skin with a drop of allergen.
To book your skin allergy testing please email info@dottorelondon.com
WE ARE OPEN AS USUAL

Our medical centre stays open, with normal clinic hours operating. We will remain open during the lockdown unless we receive any updated guidance from the government. Boris Johnson has emphasised the need for medical services to continue, and we remain committed to ensuring that we support our patients during this difficult time.
SAFETY MEASURES
We are committed to ensuring our clinic environments are as COVID secure as possible. The safety of you and our staff is our primary responsibility and focus. We will remain vigilant and ask for your support in ensuring we keep our clinic environments safe for everyone. As a reminder we have implemented and continually enforce the following measures:
* Covid 19 preventive questionnaire to all patients
* Temperature check of all patients and staff entering the building
* Social Distancing
* Appropriate PPE for staff and patients
* Continuous handwashing and provision of hand sanitisation
* The access to the clinic is allowed to patients only. No other people are allowed into the clinic unless the patient needs any kind of support during the consultation.
* Only patients are permitted access to the clinic, unless assistance is required.
* Continuous disinfection of equipment and surfaces.
VIRTUAL OPTIONS
For some of you who may want to avoid travelling into the clinic, we offer online consultations (call or video call).
QUESTIONS AND QUERIES
If you have any concerns or feedback then please email us at info@dottorelodnon.com. Please stay safe, keep positive and healthy. We will remain here for you whenever you need us.
L’importanza della Vitamina D

A cura di Francesca Onori
Questo mese comincia la prevenzione contro la carenza di vitamina D in UK!
Cos’è la vitamina D?
La vitamina D è una delle vitamine liposolubili che viene prodotta grazie all’esposizione al sole.
A cosa serve?
La vitamina D, insieme a fosforo e calcio, è importante per le nostre ossa, i muscoli ed i nostri denti. Una carenza di vitamina D infatti, comporta la riduzione dell’assorbimento di calcio a livello intestinale.
Come viene prodotta?
La vitamina D viene prodotta nelle ore più calde del giorno grazie ai raggi ultravioletti e dipende dall’intensità del sole. Ovviamente è importante proteggersi dai raggi ultravioletti, tuttavia e’ bene esporre al sole almeno il 5% del corpo (mani, gambe, braccia, viso) per 15-20 minuti al giorno durante i mesi primaverili ed estivi. La vitamina D infatti, viene prodotta da maggio a settembre, mentre nei mesi invernali (da ottobre ad aprile) consumiamo solo le riserve prodotte.
A cosa porta la carenza di vitamina D?
Alcuni bambini o neonati, carenti in vitamina D, soffrono di rachitismo o possono avere convulsioni. Il rachitismo può portare alla deformazione delle ossa o alla riduzione della crescita in generale. Gli adulti che hanno carenza di vitamina D, spesso soffrono di osteomalacia, con sintomi di dolore o debolezza muscolare.
Chi è a rischio?
– bambini e neonati
– donne incinte e che allattano
– gli over 65
– persone con pelle più scura
– persone che non si espongono al sole regolarmente o che non possono uscire da casa per condizioni mediche particolari
Quali sono i cibi ricchi di vitamina D?
I cibi ricchi in vitamina D sono:- pesce ricco di omega-3 (salmone, sardine, sgombro, trota, arringhe)
– olio di fegato di merluzzo (da non assumere in gravidanza)
– tuorlo, carne, frattaglie e latte (dipende dalla stagione, in base all’alimentazione dell’animale)
– margarina, qualche varietà di cereali, yogurt e la formula per i neonati sono fortificati con vitamina D
Quanta vitamina D bisogna prendere?
Le raccomandazioni nazionali sulla quantità di vitamina D da assumere sono:
– adulti e bambini sopra all’anno —> 10mg durante i mesi invernali
– le persone a rischio —> 10mg tutto l’anno
– tutti i bambini al di sotto dell’anno di età —> 8.5-10mg a meno che non assumano più di 500ml di formula al giorno
Consigliamo l’assunzione di un integratore anche a chi passa molto tempo all’aria aperta e mangia cibi ricchi di vitamina D. In caso di particolari patologie o dubbi, invitiamo a consultare il medico o dietista/nutrizionista.

We offer both the PCR swab and the IgG antibody test.
For more information or for bookings, please email info@dottorelondon.com
Dottore London is also on the Governments list of accredited providers: https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/954587/covid-private-testing-providers-general-testing-210121.csv/preview
PCR SWAB VS IgG ANTIBODY TEST
A PCR test looks for the presence of the RNA of the virus itself. This means that it will pick up the presence of the actual virus in the nose and throat. It is very accurate and will be able to confirm whether anyone with symptoms is actively infected with the virus. It will also pick up whether the virus is present for people who have been exposed but are not showing any symptoms as yet.
The IgG antibody test confirms whether an individual has ever been exposed to the virus and generated an immune response. The test we offer has been approved by the MHRA.
Dottore London offers both tests through The Doctors Laboratory. The PCR swab kit will be delivered to your home via post. Upon arrival at the lab, you can expect results in 48 hours. If you have not had any Covid-19 symptoms and are not under isolation and have not come into contact with anyone tested positive within the last 14 days, you can also come to the clinic in person to collect your test. You can then post it or deliver it in person to TDL Laboratory. The results of the test will be received within 48h after your handing in the sample at TDL laboratory. Alternatively, if you have not had any Covid-19 symptoms, you can also have the test done at our clinic if you pre-book your appointment for this service. The results will be received within 48 hours.
For the IgG test patients need to come to our clinic where a nurse will draw a blood sample.